Gestiamo la procedura di regolarizzazione di attività finanziarie, immobili e partecipazioni societarie detenute all’estero

Svizzera

Austria

Liechtenstein

Lussemburgo

Montecarlo

Singapore

  • MF Italian Legal Ranking 2023

    Gio, 01/06/2023

  • MF Italian Legal Ranking 2023

    Gio, 01/06/2023

  • MF Italian Legal Ranking 2023

    Gio, 01/06/2023

Stefano Noro Intervistato su Class CNBC nella trasmissione “Affari Legali”. Dal passaggio generazionale ai i nuovi controlli relativi ai capitali all’estero i temi affrontati nell’intervista.

Il passaggio generazionale e i nuovi controlli relativi ai capitali all’estero

Webinar “Il passaggio generazionale delle attività finanziarie mediante l’utilizzo della società semplice.
Una soluzione fiscalmente efficiente e poco costosa per le famiglie italiane”, 3 dicembre 2020

Il passaggio generazionale delle attività finanziarie mediante l’utilizzo della società semplice

Una soluzione fiscalmente efficiente e poco costosa per le famiglie italiane

La pandemia Covid ha accelerato la pianificazione del passaggio generazionale del patrimonio. Si è capito che gli eventi possono essere improvvisi ed imprevedibili e si teme che la voragine di debito pubblico che l’Italia sta emettendo, a breve comporterà la ricerca di nuove entrate. Inoltre, per i private bankers diventa importante cercare di fidelizzare già oggi la nuova generazione. Per i portafogli finanziari importanti, la società semplice è lo strumento ideale per efficientare le imposte di successione oggi, garantendo al genitore il mantenimento dell’amministrazione dei titoli e il godimento dei frutti, il tutto con bassissimi costi di gestione.

Intervista al Dottor Noro, Ottobre 2017

Che cos’è la Voluntary Disclosure – Rientro dei Capitali?

Una soluzione fiscalmente efficiente e poco costosa per le famiglie italiane

La “Voluntary Disclosure” è a tutti gli effetti una verifica fiscale sui capitali detenuti all’estero che differisce dai normali accertamenti solo perchè la fonte di innesco non proviene dall’Agenzia delle Entrate ma direttamente dal contribuente. Non è un condono, perchè le imposte e gli interessi vanno pagati integralmente e non è uno Scudo perchè non vi è anonimato. Il vantaggio per i contribuenti è nella misura delle sanzioni, che possono essere ridotte fino alla metà del minimo e poi definite nella misura di un terzo o di un sesto a seconda della tipologia di violazione.